Serie A le curiosità della 6’ di ritorno, Inter frena, Napoli mezza frenata

18.02.2025 11:00 di  Franco Avanzini   vedi letture

Sesta  giornata del girone di ritorno che si è chiusa ieri sera con la vittoria del Genoa sul Venezia. Per il resto Inter battuta ma il Napoli ne approfitta parzialmente conquistando il terzo pareggio di fila. Solo 19 le reti segnate di cui 7 dalle squadre che viaggiavano. Queste alcune curiosità di giornata

La Juventus trova un successo da 'grande' contro l'Inter frenando i nerazzurri e ricevendo, immaginiamo, i complimenti della tifoseria napoletana. I pareggi in serie dei partenopei infatti hanno permesso di mettere un mattoncino in più verso lo Scudetto. Tornando a Torino, merito della caduta meneghina del portoghese Concençao che è certamente più preciso di un Thuram che invece si divora il pareggio.

Boulaye Dia entra più o meno alla mezz'ora della ripresa di Lazio-Napoli e undici minuti dopo regala il punto del definitivo pareggio ai suoi. Il giocatore ex Salernitana è tornato a segnare dopo tre gare di assenza. L'ultima segnatura infatti circa un mese fa a Verona nella rotonda vittoria dei romani. All'Olimpico invece Dia non segnava dal 12 gennaio nell'1 a 1 conclusivo contro il Como.

Ed ecco che è arrivato il primo gol alla Scala del Calcio per Santiago Gimenez. Una rete importante perché ha regalato i tre punti contro l'Hellas Verona ad un Milan un po' balbettante che ha faticato parecchio per portarsi a casa la posta in palio. I rossoneri combattono per agguantare un posto europeo partendo da una base leggermente più bassa rispetto alle avversarie dirette. Ma con un tecnico come Concençao la rincorsa può certamente concludersi positivamente.

Meglio subire un rigore e restare in undici in campo oppure una punizione dal limite ma subendo una espulsione? Molto probabilmente la maggior parte di noi direbbe la seconda soluzione. E Giovanni Leoni del Parma ha accettato il rosso pur di non regalare alla Roma un rigore. Il problema per lui è per il Parma è che sul punto di battuta è andato Soulè che ha pitturato un perfetto quadro mandando il pallone all'incrocio dei pali lasciando del tutto basito Suzuki. E così per i ducali è stata notte fonda.

2004 e 2005 non sono numeri scritti a caso ma due anni di nascita. Due baldi giovanotti che stanno facendo le fortune di una squadra. La formazione è il Como ed i giocatori sono rispettivamente Nico Paz Diao. Sette reti realizzate dallo spagnolo e quattro per il senegalese naturalizzato spagnolo. E loro, che fanno quasi sempre gol belli, stanno trascinando i lariani verso la tranquilla salvezza. Il loro tecnico Cecs Fabregas se li coccola e guardando avanti medita nuovi colpi per la prossima stagione.

Entri e segni. Peccato che la deviazione sia stata nella porta sbagliata. Cristiano Biraghi, arrivato dalla Fiorentina, pensava di partire col botto ed invece il botto lo ha fatto nella maniera sbagliata. La sua deviazione sul tiro di Castro ha deciso Bologna-Torino proprio al novantesimo con la segnatura del 3 a 2 finale. E pensare che i granata erano riuscì a recuperare lo svantaggio effettuando il sorpasso con la prima segnatura dell'ex Napoli Elmas.

Jurgen Ekkelenkamp, tre reti nelle ultime due gare per complessivi quattro punti conquistati. L'Udinese vive sulle giocate del giocatore olandese e mette in cascina punti importanti che la fa avvicinare alla nona posizione. Pensieri Europei per i friulani? Probabilmente no ma di certo affrontarli non sarà semplice per nessuno. Ed intanto segna pure Thauvin che non timbrava il cartellino dallo scorso 22 dicembre.

Nove gare senza un pareggio, quattro vittorie per la squadra viaggiante e cinque per quella di casa. Il Cagliari strappa un punto importante a Bergamo. Merito di un mister come Davide Nicola che ha saputo frenare il super bomber della Serie A Mateo Retegui e imbrigliare il tecnico Gasperini . Sardi che fanno un piccolo passo in avanti nella zona salvezza, sicuramente un punto inaspettato vista la forza delle due squadre. Nicola tecnico da salvezza, allenatore che sa come raggiungere gli obiettivi e chissà che anche in questa stagione non raggiunga l'obiettivo.

Mister Alessandro Nesta crede nella salvezza del suo Monza. Ma può bastare uno 0 a 0 interno contro il Lecce? Era uno scontro diretto che i brianzoli dovevano vincere. Vista la distanza dalla zona salvezza il punticino serve davvero a poco. Ci crede il tecnico, probabilmente pure i giocatori ma i tifosi? Avrebbe dell'incredibile la salvezza dei lombardi in Serie A. Staremo a vedere!

MARCATORI -

20 reti: Retegui (Atalanta)

15 reti: Kean (Fiorentina)

13 reti: Thuram (Inter)

10 reti: Lookman (Atalanta)

9 reti: Lautaro Martinez (Inter), Lukaku (Napoli)

8 reti: Esposito (Empoli), Pinamonti (Genoa), Castellanos (Lazio), Dovbik (Roma), Lucca (Udinese)

7 reti: Orsolini (Bologna), Nico Paz (Como), Viahovic (Juventus), Dia, Zaccagni (Lazio), Krstovic (Lecce), Reijnders (Milan), Che Adams (Torino)

6 reti: Castro (Bologna ), Piccoli (Cagliari), Cutrone (Como), Tengstedt (Hellas Verona), Dunfries (Inter), Leao (Milan), McTominay (Napoli), Dybala (Roma), Thauvin (Udinese)

5 reti: De Ketelaere (Atalanta), Ndoye (Bologna), Colombo (Empoli), Kolo Muani, Whea (Juventus ), Pedro (Lazio), Morata, Pulisic (Milan), Kvaratskhelia, Anguissa (Napoli), Pohjanpalo (Venezia)

4 reti: Odgaard (Bologna), Zortea (Cagliari), Diao (Como), Beltran, Gudmundsson (Fiorentina), Mosquera (Hellas Verona), Frattesi, Calhanoglu (Inter), Yildiz (Juventus), Pierotti (Lecce), Dani Mota (Monza), Del Prato, Man (Parma), Saelemaekers (Roma ), Nicolussi-Caviglia (Venezia)

3 reti: Ederson, Brescianini, de Roon (Atalanta), Dominguez (Bologna),  Strefezza (Como), Pellegri (Empoli), Adli, Cataldi (Fiorentina), De Winter (Genoa ), Aminsaar (HellasVerona), Barella, De Vrij (Inter), Concençao, Yildiz, Mbangula (Juventus), Isaksen, Dele-Bashiru, Marusic (Lazio), Dorgu, Morente (Lecce), Di Lorenzo (Napoli), Djuric, Maldini (Monza), Hernani, Cancellieri, Bonny, Sohm (Parma), El Shaarawy (Roma), Zapata, Vlasic (Torino), Ekkelenkamp (Udinese)

2 reti: Pasalic, Samardzic, Zanoli, Zappacosta (Atalanta), Dallinga, Fabbian, Pobega (Bologna), Gaetano, Luperto, Obert, Marin, Zappa (Cagliari), Cacace, Gyasi (Empoli), Sottil, Colpani, Gosens (Fiorentina), Frendrup, Vogliacco (Genoa), Tchatchou (Hellas Verona), Carlos Augusto, Darmian, Zielinski, Di Marco (Inter), Cambiaso, Mckennie, Savona, Conce Thuram K. (Juventus), Gigot, Noslin (Lazio), Abraham, Chukwuese, Theo Hernandez, Giménez (Milan), Caprari, Kyriakopoulos (Monza), Raspadori, Neres, Politano (Napoli), Valeri (Parma), Kone, Pisilli, Pellegrini, Soule (Roma), Coco, Sanabria (Torino), Davis, Lovric, Iker Bravo (Udinese), Ellertsson, Oristanio (Venezia)

1 rete: Dijmsiti (Atalanta), Urbanski, Holm, Illing, De Silvestri,, Ferguson, Karlsson (Bologna), Coman, Palomino, Viola, Luvumbo (Cagliari), Belotti, Da Cunha, Enghelardt, Fadera, Gabrielloni, Mazzitelli (Como), De Sciglio (Empoli), Biraghi, Mandragora, Ranieri, Bove, MartinezQuarta, Parisi (Fiorentina), Badelj, Cornet,Ekuban, Miretti, Messias, Masini, Vasquez, Ekhator (Genoa), Castanos, Coppola, Lambounde, Lazovic, Livramento, Harroui, Serdar, Magnani (Hellas Verona), Bisseck, Arnautovic, Correa, Bastoni, Taremi, Mkhitaryan (Inter), Koopmeiners, Gatti, Gonzalez, Kalulu (Juventus), Gila, Guenzouzi, Tchaouna, Vecino (Lazio), Rebic (Lecce), Pavlovic, Pulisic, Gabbia, Fofana, Okafor (Milan), Birindelli, Sensi, Bianco, Ciurria, Pedro Pereira (Monza), Buongiorno, Rrahmani, Spinazzola, Simeone (Napoli), Charpentier, Leone, Aimoahjed, Almqvist, Hamuat, Lautaro Valenti (Parma), Angelino, Baldanzi, Mancini, Paredes, Shomurodov (Roma), Gineitis, Elmas, Ilic, Lynetti, Maripan, Masina, Nije, Ricci (Torino), Bjiol, Giannetti, Brenner, Payero, Kabasele, Kamara, Touré, Zemura (Udinese), Gytkjaer, Andersen, Busio, Idzsen, Sverko, Svoboda, Zampano, Zerbin (Venezia)


Altre notizie - Copertina
Altre notizie